FERRAMONTI, IL LAGER, LA SPERANZA, LA SALVEZZA
I GIORNI DELLA MEMORIA
DAL 20 GENNAIO AL 28 MARZO 2020
Dal 25 al 29 Gennaio 2020 – Incontri con i testimoni: Yolanda Ropschitz-Bentham, Ingeborg Friedmann, Pina e Walter Brenner, Luna Cecilia Kwok
Dal 27 Gennaio al 15 Febbraio 2020 – Mostra d’arte contemporanea “Indelebile memoria….Shoah” a cura dell’Associazione Isabella D’Aragona
Dal 8 Febbraio al 28 Marzo 2020 – Proiezione film sul tema Memoria e Shoah presso il Piccolo Teatro Popolare di Tarsia
Tutti gli eventi si svolgeranno presso il Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, se non diversamente indicato
23 Gennaio 2020 – Ore 10.00
La sciarpa della pace – Sul filo della cultura per non perdere la memoria
24 Gennaio 2020 – Ore 10.00
Presentazione del libro “Pensieri, poesie e disegni sulla SHOAH” di Emmanuele Saccà
Cortometraggio “Dal buio alla luce” a cura della classe III dell’I.C. Terranova da Sibari, plesso Tarsia
25 gennaio 2020 – Ore 10.00
Esibizione studenti Liceo Musicale “Lucrezia della Valle”
Ore 11.30
Apertura al pubblico dell’esposizione delle opere del Maestro Michel Fingesten, donate da Riccardo Ehrman, internato a Ferramonti di Tarsia
Saluti e Interventi
Roberto Ameruso – Sindaco di Tarsia
Roberto Cannizzaro – Consigliere delegato alla cultura Comune di Tarsia
Teresina Ciliberti – Consulente letterario del Comitato Dante Alighieri di Cosenza
Simona Celiberti – Coordinatrice degli eventi
Ore 18.00 – Piazza Steri – Rossano, Centro Storico
Convegno “Le forme della Memoria” – a cura del Circolo Culturale Rossanese “Giuseppe Converso”
26 gennaio 2020 – Ore 10.00
Convegno Il tramonto dei Diritti Umani
Saluti
Roberto Ameruso – Sindaco di Tarsia
Roberto Cannizzaro – Consigliere Delegato Cultura Comune di Tarsia
Interventi
Paola Barbara Helzel – Docente Filosofia del Diritto – UNICAL, “Auschwitz e il fallimento dei diritti umani.”
Aldo Pugliese – Già Ispettore centrale del MIUR, “Diritti umani, una strategia per affermarsi. Centralità della scuola.”
Giovanni Sorge – Membro della Commissione dell’Istituto di ricerca C. G. Jung di Kusnacht-Zurigo, “Ernst Bernhard o la scommessa del Sacro.”
Mario Ganz – Psicologo e psicoterapeuta Junghiano, “La banalità del male: l’Uomo di fronte alle atrocità. Elementi di psicologia sociale e costruzione dei diritti.”
Aquilina Sergio – Docente Teoria del Diritto e della Stato – UNICAL, Docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia meridionale istituto Redemptoris Custos-Rende (CS), “I diritti umani oggi.”
Francesco Paolo Dodaro – Collaboratore della Cattedra di Filosofia del Diritto – UNICAL, “Excursus storico dei diritti umani.”
Moderatore: Francesco Ceraudo, Associazione Dossetti- per una nuova etica pubblica – Cosenza
27 gennaio 2020
Giorno della Memoria
Ore 9.30 – Celebrazione religiosa e deposizione corona al monumento dedicato agli internati di Ferramonti
Don Natale Caruso – Parroco di Tarsia
Roque Pugliese – Comunità Ebraica di Napoli
Ore 10.30
Saluti e Interventi
Roberto Ameruso – Sindaco di Tarsia
Anna Laura Orrico – Sottosegretario di Stato per i Beni e le attività culturali e per il turismo
S.E. d.ssa Cinzia Guercio – Prefetto di Cosenza
Don Giuseppe Straface – Vicario Generale Arcidiocesi di Rossano Cariati
Roque Pugliese – Consigliere della Comunità Ebraica di Napoli e Referente per la Regione Calabria
Pina e Walter Brenner – Figli di Gustav Brenner internato a Ferramonti
Maria Cristina Parise Martirano – Presidente del Comitato Dante Alighieri di Cosenza
Stanislao De Marsanich – Presidente I Parchi Letterari
Serena Sgrò – Funzionario Polo culturale Mattia Preti Consiglio Regionale della Calabria
Antonino Mallamaci – Funzionario CORECOM Calabria
Serena Colonna – Segretario generale ANPPIA
Anna Golotta – Presidente Associazione Culturale Virginia Holper Monis
Ore 11.00
Presentazione della video-intervista a Riccardo Ehrman, internato nel campo di Ferramonti, a cura di Teresina Ciliberti, Roberto Cannizzaro e Simona Celiberti
Ore 12.00
Consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager, alla presenza di S.E. Prefetto di Cosenza, d.ssa Cinzia Guercio
Ore 15.30
Presentazione del libro “Ferramonti: salvation behind the barbed wire”, scritto dall’internato David Henryk Ropschitz, a cura di Yolanda Ropschitz-Bentham, figlia dell’autore
Saluti e Interventi
Roberto Ameruso – Sindaco di Tarsia
Yolanda Ropschitz-Bentham – Testimone
Ingeborg Friedmann – Testimone
Luna Cecilia Kwok – Testimone, “I cinesi in Italia durante il fascismo”
Cinzia Robbiano – Ricercatrice
Teresina Ciliberti – Consulente letterario del Comitato Dante Alighieri di Cosenza
28 gennaio 2020 – Ore 10.00
Convegno “Persone e non numeri: storie di immigrazione e deportazione” a cura dell’I.C. Torano Castello – San Martino di Finita – Cerzeto
Saluti e interventi
Roberto Ameruso – Sindaco di Tarsia
Franco Lucio Raimondo – Sindaco di Torano Castello
Giuseppe Rizzo – Sindaco di Cerzeto
Paolo Calabrese – Sindaco di San Martino di Finita Dirigente scolastica
Maria Pia D’Andrea – Dirigente scolastica dell’I.C. Torano Castello – San Martino di Finita – Cerzeto
29 e 30 gennaio 2020 – Ore 9.30
Spettacolo teatrale “Identità a righe”, scritto e diretto da Marco Martino, a cura della Associazione Teatrale Il Piccolo Chaplin
30 gennaio 2020 – Ore 11.00
Sala Francesco Fusca Scuola Secondaria di primo grado, Bisignano
Convegno “Ascoltare, Leggere e Guardare – Per non Dimenticare”
Per informazioni:
Comune di Tarsia – Settore Cultura e Turismo – Piazzale S. Francesco – Tel. 0981.952015 Int. 6
e-mail: ferramonti@comune.tarsia.cs.it
Associazione Ferramonti – Viale R. Pacifici, Tarsia. – Tel. +39. 379.1728071